top of page

Paulina Siniatkina

Yerevan, Armenia
Marzo '22
Arnhem, Paesi Bassi
Aprile '22 - Marzo '23
Belfast, Irlanda
Aprile '23 - presente

Artista e attivista che lavora nel campo della ricerca riflessiva autobiografica.

La sua pratica socialmente orientata si basa su esperienze personali di isolamento e alienazione associate al trasferimento di stigmatizzazione
nella società la malattia è la tubercolosi. Nelle sue opere esplora il trauma collettivo e i tabù sociali attraverso diverse forme artistiche, come la pittura, la scultura, l'installazione e la performance. Le opere di Polina sono presenti nelle collezioni di Stop TB Partnership (Ginevra), Bill & Melinda Gates Medical Research Institute (Boston), Oxford Immunotec (Londra), ecc.

DIARIO DI UNA GIUBBA VERDE. 2023

prestazione

A CASA. 2022

OSPITALITÀ. 2022

Prima fila, première al centro Voznesensky 24/03/22.jpg.jpg

PRIMA FILA. 2022

giocare

La prima fila è la lotta contro lo stigma e la riflessione sull'esperienza acquisita dai partecipanti alla performance, da loro ricevuta

durante il trattamento e la convalescenza. E questo costituisce un contributo significativo alla divulgazione delle conoscenze sui metodi di diagnosi e lotta alla tubercolosi. L'opera si basa su materiale documentario emerso a seguito del dialogo dell'attrice

da San Pietroburgo Anna Nekrasova e l'artista moscovita Polina Sinyatkina con la regista Elena Smorodinova, il drammaturgo Yuri Klavdiev, l'artista Vasilina Kharlamova e il compositore Kirill Shirokov

Prima fila, lettura dello spettacolo a Peredelkino, 2021.jpg

mostre collettive

2022 – “Esperimenti in isolamento umano”, curatori

A. Kazakova, E. Sheveleva, “Nuova Ala” della Casa Gogol, Mosca; 2022 – Curatore di “Mostri sotto il letto”

P. Mogilina, Terzo posto, San Pietroburgo;

2022 – “*** *****”, a cura di M. Domracheva,

L. Matyunina, Galleria Tilde, Amsterdam;

2022 – “Una lumaca sotto uno chiffon”, a cura di

M. Antsiperova, N. Kudryavtseva, Galleria Tonka, Parigi

Dialogo con l'artista

laboratorio

CONTATTI

CSAR - Centro Studi sull’arte russa,
dell’Asia Centrale e del Caucaso

Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
Malcanton Marcorà, Dorsoduro 3484/D, 30123 Venezia

mappingdiaspora@unive.it
tel.: +39 041 234 6223

© 2022-2025 MAPPING DIASPORA

© designed by A. Stravinsky

bottom of page