top of page

CONTESTI

Testi di ricercatori, curatori, giornalisti e scrittori che mettono in luce la realtà del fenomeno migratorio da diversi punti di vista. Inoltre, questo blocco conterrà materiali sulle ondate di migrazione artistica del secolo scorso al di fuori dell'Unione Sovietica.

Testi proibiti nelle città russe

Arsenij PETROV

7. Festa dei morti. Pietroburgo. 2022.jpg

" La società russa cerca di esprimersi attraverso la pubblicazione di materiale anti-guerra in modalità "guerriglia... "

" Non è chiaro chi sta litigando con chi, le persone non sono visibili, non partecipano all'inquadratura"

Da qualche parte in nessun luogo

Vladimir DUDCHENKO

315943459_10159450994853720_7031268302651479603_n.jpg
scosse di terremoto

Marina BOBYLEVA

tessuto_acrilico_olio_200x160cm.jpg

" La gente è tornata di nuovo
a uno stato pre-discorsivo:
descriviamo il mondo e lo percepiamo attraverso strumenti visivo-figurativi
"

"La disperazione meteorologica è trasmessa alla dimensione della disperazione storica..."

Gelo esistenziale

Arsenij PETROV

26528-kuzkin+3.jpg
Punto di ritrovo.
artisti russi
in Georgia
Schermata 2023-04-26 alle 14.38.56.png

Ekaterina ZHURBINA

" Questo paese divenne un rifugio per molti artisti che giunsero qui dopo la rivoluzione del 1917. "

" Il compito degli artisti immigrati è quello di essere sinceri e parlare

su ciò che provano in questo momento..."

Artisti post-russi: cosa significa essere un artista proveniente da uno Stato terrorista?
Anastasia Lopukhina. Le ceneri di Rembrandt. New York.jpg

Alessandro A. Burganov

La torre oscura del postmodernismo: note sull'epistemologia del tardo putinismo

La Torre Nera della Postmodernità – cover.jpg

Alessandro A. Burganov

" La propaganda russa ha portato questa idea all'estremo, costruendo un proprio mondo parallelo con i propri concetti di bene e male ."

CONTATTI

CSAR - Centro Studi sull’arte russa,
dell’Asia Centrale e del Caucaso

Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
Malcanton Marcorà, Dorsoduro 3484/D, 30123 Venezia

mappingdiaspora@unive.it
tel.: +39 041 234 6223

© 2022-2025 MAPPING DIASPORA

© designed by A. Stravinsky

bottom of page